Come scegliere il magnete giusto per il tuo progetto?

Come scegliere il magnete giusto per il tuo progetto?

Sommario

Dopo aver percorso un buon decennio di storia, le tecnologie sviluppate oggi si basano ampiamente sul magnetismo, dai motori elettrici e dai telefoni cellulari a una serie di apparecchiature mediche e ad alcuni impianti per le energie rinnovabili. Ma con le accese battaglie tra le diverse classi e tipologie di magneti, scegliere il magnete "giusto" per il proprio progetto può essere una vera sfida.

È solo una questione di forza del magnete? No. I fattori che entrano in gioco includono le condizioni operative, i limiti di spazio, il budget e l'affidabilità a lungo termine.

I magneti in SmCo (Samario-Cobalto) sono tra i pochissimi magneti con un'elevata stabilità al calore e alla corrosione e, come tali, sono particolarmente adatti ad ambienti operativi gravosi. Tuttavia, non rappresentano necessariamente la soluzione migliore se il costo o le dimensioni diventano un criterio determinante.

Questa guida descriverà nel dettaglio i diversi tipi di magneti e i fattori chiave da tenere a mente nella scelta. Suggerirà anche alcune opzioni di acquisto in base all'area di applicazione.

Parte 1: Quali sono i tipi di magneti?

I magneti si dividono in due classi principali: magneti permanenti ed elettromagneti. Quelli che non necessitano di alimentazione esterna per mantenere il loro campo magnetico sono chiamati "permanenti". 

D'altra parte, un elettromagnete deve essere attraversato da corrente per diventare magnetico. Quasi tutti i laboratori industriali, commerciali e scientifici prediligono l'uso dei magneti per coerenza e affidabilità.

Di seguito sono riportati i tipi di magneti permanenti:

Magneti al neodimio-ferro-boro (NdFeB)

I magneti NdFeB sono considerati il tipo di magnete permanente più potente. Questi potenti magneti trovano applicazione in motori elettrici, turbine eoliche, cuffie e dispositivi elettronici all'avanguardia.

Poiché si corrodono, richiedono un rivestimento aggiuntivo se utilizzati in ambienti ad alta temperatura. Grazie alle loro dimensioni ridotte e all'elevata resistenza, sono adatti per applicazioni nell'ingegneria aerospaziale.

Magneti al samario-cobalto (SmCo)

Appartenendo alla categoria dei magneti di terre rare, i magneti SmCo sono famosi per la loro resistenza all'erosione, stabilità termica e forza attrattiva.

Nonostante siano generalmente meno potenti dei magneti al NdFeB, i magneti in SmCo mantengono la magnetizzazione senza perdite percettibili a temperature di esercizio superiori a 300 °C. Il loro utilizzo è molto diffuso in applicazioni di fascia alta che richiedono responsabilità in ambienti difficili, come nei sistemi aerospaziali, medicali e militari.

Magneti Alnico

Prima dell'avvento dei magneti in terre rare, i magneti in Alnico, composti principalmente da alluminio, nichel e cobalto, erano i magneti più potenti. Trovano impiego in applicazioni simili a rivelatori, pickup per chitarre elettriche e strumenti scientifici grazie alla loro elevata resistenza alle variazioni di temperatura e alla loro resistenza meccanica.

Magneti in ceramica (ferrite)

I magneti in ferrite sono composti da ossido di ferro e materiali ceramici. Sono economici e non corrosivi, con il vantaggio di resistere alla smagnetizzazione, il che li rende perfettamente adatti per usi generici.

Non sono potenti quanto i magneti in terre rare, ma hanno una forza paragonabile a quella dei magneti in ceramica o in alnico e vengono utilizzati in applicazioni simili, come mini-motori, altoparlanti e altri dispositivi compatti sensibili alle dimensioni e al peso.

Tabella riassuntiva

Tipo

Composizione

    Caratteristica

Applicazioni

Ceramica / Ferrite

Ossido di ferro e carbonato di stronzio

Altamente resistente alla smagnetizzazione e alla corrosione

Motori elettrici, separatori magnetici, altoparlanti, dispositivi di fissaggio

Alnico

Alluminio, nichel, cobalto, ferro e altri

Eccellente stabilità della temperatura e alta densità di flusso magnetico

Applicazioni ad alta temperatura, sensori, voltmetri

Samario Cobalto (SmCo)

Samario e cobalto

Eccellente stabilità termica e resistenza alla smagnetizzazione

Applicazioni aerospaziali, militari e industriali ad alta temperatura

Neodimio Ferro Boro (NdFeB)

Neodimio, ferro e boro

Elevate proprietà magnetiche e prodotto energetico

Unità disco rigido, motori elettrici, macchine per risonanza magnetica, terapia magnetica

Pertanto, ciascuno dei magneti sopra menzionati presenta vantaggi e svantaggi. La scelta del magnete più adatto al vostro progetto dipenderà da altri fattori, come la forza magnetica necessaria, le condizioni ambientali, il costo e le dimensioni desiderate. Conoscere queste tipologie è il punto di partenza per scegliere il magnete più adatto alla vostra applicazione.

Parte 2: Quali fattori bisogna considerare quando si sceglie un magnete?

Ci sono fattori cruciali da considerare quando si decide quale stile magnetico si adatta alle proprie esigenze. Tra questi:

Forza magnetica

Il primo e più importante fattore è la potenza del magnete. La forza magnetica è generalmente misurata in unità di misura come Gauss e spesso dipende dall'uso che si intende fare del magnete.

Ad esempio, se si sta assemblando un piccolo motore o un dispositivo elettronico compatto, presumibilmente sarà necessario un magnete potente di piccole dimensioni, come i magneti al neodimio. D'altra parte, se l'operazione non richiede una potenza estrema, si utilizzano magneti in ferrite.

Temperatura di esercizio

I magneti si comportano in modo diverso quando esposti al calore. Alcuni perdono le loro proprietà affascinanti quando diventano troppo caldi, mentre altri sono progettati per prosperare in ambienti ad alta temperatura.

I magneti SmCo, ad esempio, sono noti per la loro stabilità a temperature elevate e sono spesso utilizzati in ambito aerospaziale o militare. Se il magnete sarà esposto al calore, ad esempio in una macchina o in un rotore ad alta velocità, assicuratevi di sceglierne uno in grado di sopportarlo.

Resistenza alla corrosione

Dove verrà utilizzato il magnete? Se verrà utilizzato in aree umide, salate o chimicamente aggressive, la resistenza all'erosione è essenziale. I magneti al neodimio sono inclini alla ruggine a meno che non siano rivestiti con materiali come nichel o resina epossidica. I magneti in SmCo, invece, respingono naturalmente l'erosione.

Durata fisica e forma

I magneti variano non solo in potenza, ma anche nella loro composizione fisica. Alcuni sono fragili e inclini a scheggiarsi (come l'SmCo), mentre altri sono più resistenti e facili da lavorare (come l'Alnico).

Considera come verrà maneggiato o montato il magnete. Verrà lasciato cadere, forato o modellato? In tal caso, scegli un tipo di magnete che possa respingere lo stress fisico senza rompersi.

Vincoli di dimensione

Anche la quantità di spazio disponibile nel tuo prodotto influenzerà la tua decisione. I magneti al neodimio sono incredibilmente potenti anche in dimensioni ridotte, il che li rende ideali per dispositivi elettronici miniaturizzati (di piccole dimensioni). Tuttavia, se lo spazio non è un problema e non hai bisogno di altrettanta potenza, altri tipi di magneti come la ferrite o l'Alnico potrebbero essere adatti.

Costo

Il budget è sempre un fattore determinante, soprattutto nella produzione di massa. Sebbene i magneti NdFeB e SmCo offrano elevate prestazioni, hanno anche un prezzo elevato a causa delle terre rare che contengono. Per operazioni non critiche o con costi contenuti, i magneti ceramici potrebbero essere una scelta migliore.

In breve, scegliere il magnete giusto non significa solo scegliere quello più potente disponibile. Si tratta di trovare un equilibrio tra prestazioni, continuità e costi, il tutto adattato alle vostre esigenze specifiche. Prendersi il tempo di valutare questi fattori vi eviterà mal di testa in futuro e contribuirà a garantire che il vostro progetto funzioni senza problemi.

Parte 3: Quali sono i consigli per scegliere i magneti per i prodotti in diversi settori?

Quando si tratta di scegliere magneti per un prodotto o un settore specifico, non esiste una soluzione adatta a tutte le applicazioni. Settori diversi richiedono magneti diversi. Alcuni richiedono potenza e compattezza, altri richiedono stabilità in ambienti difficili e altri ancora privilegiano il rapporto costi-benefici.

Comprendere i requisiti specifici di ogni settore può aiutarti a scegliere il magnete giusto con maggiore sicurezza. Di seguito sono riportati consigli pratici per diversi settori.

Elettronica e dispositivi di consumo

Nell'elettronica, supponiamo che le dimensioni e la potenza di smartphone, auricolari, unità disco rigido o fotocamere siano fondamentali. Serve un magnete che sia importante ma abbastanza piccolo da poter essere inserito in un involucro compatto.

I magneti al neodimio (NdFeB) sono la scelta migliore. Offrono una forza potente e affascinante in un'impronta minuscola, esattamente ciò che offrono i design elettronici ultramoderni. Detto questo, questi magneti dovrebbero essere rivestiti o alloggiati in un contenitore, poiché sono soggetti a erosione e non gestiscono bene il calore.

Industria automobilistica

Il settore automobilistico utilizza i magneti praticamente in ogni ambito, dai motori elettrici ai sensori ABS, dagli altoparlanti alle pompe di energia. I magneti in samario-cobalto (SmCo) sono spesso consigliati per componenti esposti a temperature elevate o ambienti aggressivi, come sotto il cofano o nei gruppi propulsori elettrici. Mantengono la loro resistenza anche a temperature superiori a 300 °C.

Per operazioni meno impegnative, i magneti in ferrite (ceramica) possono rappresentare una scelta conveniente, soprattutto quando lo spazio non è limitato e le esigenze in termini di prestazioni sono moderate.

Dispositivi medici

Nella tecnologia medica, i magneti svolgono un ruolo fondamentale nelle apparecchiature di imaging, negli strumenti chirurgici, nei sistemi di somministrazione di farmaci e nei sistemi di impianto. In questo ambito, la purezza del materiale e la resistenza alla degradazione sono fondamentali.

I magneti in SmCo vengono spesso scelti per la loro eccellente resistenza all'erosione e stabilità termica. Per le apparecchiature per la risonanza magnetica, i magneti devono inoltre essere non reattivi e altamente affidabili. Possono essere applicati anche rivestimenti biocompatibili, soprattutto per uso interno.

Aerospaziale e difesa

I magneti utilizzati nei settori aerospaziale e militare devono resistere a condizioni estreme, alta quota, temperature estreme e vibrazioni. I magneti SmCo sono apprezzati per la loro affidabilità in ambienti difficili, l'eccellente stabilità e la resistenza all'ossidazione.

Energia rinnovabile e attrezzature industriali

Nelle turbine eoliche, nella robotica e nell'intelligenza artificiale, i magneti devono offrire prestazioni elevate e resistere alla smagnetizzazione nel tempo. I magneti al neodimio sono ampiamente utilizzati in turbine e attuatori robotici grazie alla loro forza magnetica.

Tuttavia, in caso di temperature estreme o di esposizione prolungata alle precipitazioni, viene spesso utilizzato lo SmCo.

Sistemi educativi e fai da te

Per kit scientifici scolastici, attività artigianali o utensili domestici, la sicurezza e la convenienza sono spesso più importanti della resistenza. I magneti in ferrite sono ideali perché sono convenienti, sicuri da maneggiare e facilmente reperibili. Sono perfetti per magneti da frigorifero, lavagne bianche o semplici dimostrazioni meccaniche.

Parte 4: Quali produttori di magneti sono più famosi?

Con la crescente domanda di magneti ad alte prestazioni in diversi settori, dai veicoli elettrici ai prodotti medicali fino alle energie rinnovabili, conviene più che mai effettuare un ordine di acquisto da un produttore di magneti affidabile.

Scegliendo un fornitore affidabile si garantisce lo spessore effettivo dei magneti, opzioni di supporto specializzate, personalizzazione della produzione e consegna rapida.

Alcuni dei produttori più famosi sono:

Newland Magnetics

Newland Magnetics si è affermata come uno dei fornitori più affidabili di magneti in terre rare, in particolare in SmCo (Samario-Cobalto) e NdFeB (Neodimio). Con decenni di esperienza nella produzione di magneti, l'azienda vanta una straordinaria maestria artigianale e una profonda conoscenza tecnica.

Newland è particolarmente apprezzata dai clienti nei settori aerospaziale, automobilistico, medico e della difesa, dove affidabilità e prestazioni sono fondamentali. Ciò che la contraddistingue è la capacità di fornire risultati personalizzati e di grande impatto, mantenendo rigorosi standard di controllo qualità. La sua presenza globale e il suo servizio clienti reattivo la rendono la scelta ideale per le aziende con esigenze specifiche e complesse.

Hitachi Essence (ora Proterial)

Proterial, precedentemente nota come Hitachi Essence, è tra le più antiche aziende impegnate nella tecnologia dei magneti al neodimio. L'azienda, con sede in Giappone, ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella commercializzazione di magneti NdFeB ad alte prestazioni.

I suoi prodotti sono ampiamente utilizzati nei motori dei veicoli elettrici, nelle turbine eoliche e nell'elettronica all'avanguardia. Proterial ha storicamente promosso una cultura di invenzione e innovazione, un'epoca in cui funzionalità e miniaturizzazione dovevano andare di pari passo.

Arnold's Magnet Technologies

Tecnologie magnetiche Arnold Ha sede negli Stati Uniti ed è un nome di spicco nella produzione di magneti continui ad alte prestazioni e di assemblaggi magnetici. Produce quindi ogni tipo di magnete, inclusi SmCo, NdFeB e Alnico.

Arnold serve i settori aerospaziale, medicale, petrolifero e del gas e dell'intelligenza artificiale. Il loro supporto ingegneristico e la capacità di gestire complesse problematiche di progettazione sono molto richiesti; pertanto, rappresentano un partner affidabile per le aziende che cercano soluzioni magnetiche personalizzate.

VACUUMSCHMELZE (VAC)

VAC è un produttore tedesco con una solida presenza globale, specializzato in prodotti magnetici e assemblaggi avanzati. Fornisce magneti NdFeB e SmCo di altissima qualità.

VAC vanta invenzioni nel campo del magnetismo e della metallurgia e serve settori come quello automobilistico, aerospaziale, delle energie rinnovabili e dell'elettronica. Rimane leader nel campo del magnetismo grazie al suo impegno nell'esplorazione e nello sviluppo.

Ingegneria Tengam

Ingegneria Tengam, con sede negli Stati Uniti, è premiata per il suo lavoro negli assemblaggi magnetici e nelle operazioni magnetiche ad alte prestazioni. Offre magneti personalizzati utilizzati per rilevatori, motori e attrezzature artificiali specializzate. Le sue capacità di progettazione e collaudo interne le conferiscono un vantaggio competitivo nei sistemi tecnici.

Conclusione

Scegliere il magnete giusto per il tuo progetto non significa solo scegliere l'opzione più potente. Implica bilanciare fattori come la forza, la resistenza alla temperatura, la resistenza all'erosione, le dimensioni, il costo e l'utilizzo previsto.

Dai magneti al neodimio per l'elettronica compatta ai magneti SmCo termicamente stabili per uso aerospaziale e medico, ogni tipologia ha uno scopo specifico. Comprendere queste differenze aiuta a fare scelte consapevoli, soprattutto quando qualità e prestazioni sono importanti.

Inoltre, la collaborazione con produttori affidabili come Newland Magnetics garantisce affidabilità, supporto specializzato e materiali di alta qualità. Che si stia progettando un nuovo prodotto o aggiornandone uno già esistente, la scelta del magnete giusto è fondamentale per il successo a lungo termine e una funzionalità ottimale.

RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO PER IL TUO PROGETTO

it_ITItalian